Descrizione
Penso che sia giunto il momento di attribuire maggiore
dignità filosofica alla violenza, visto che quest’ultima
gioca un ruolo primario nell’esistenza degli
esseri umani, indipendentemente dal fatto che
se ne voglia prendere coscienza o meno. Esistono
una filosofia della scienza e una della moralità, una
filosofia della biologia ma anche una dell’arte: non
c’è nessuna ragione per continuare a disprezzare filosoficamente
la violenza. Dobbiamo invece essere
fieri di tentare di inaugurare una vera e propria
nuova area della filosofia, la filosofia della violenza,
intesa come un campo autonomo di speculazione.
Questo libro può forse aiutarci a riconoscere che
noi umani siamo intrinsecamente esseri violenti:
questa consapevolezza potrebbe aumentare le nostre
chance di diventare almeno esseri responsabilmente
e consapevolmente violenti.
Penso che sia giunto il momento di attribuire maggiore dignità filosofica alla violenza, visto che quest’ultima gioca un ruolo primario nell’esistenza degli esseri umani, indipendentemente dal fatto che se ne voglia prendere coscienza o meno. Esistono una filosofia della scienza e una della moralità, una filosofia della biologia ma anche una dell’arte: non c’è nessuna ragione per continuare a disprezzare filosoficamente la violenza. Dobbiamo invece essere fieri di tentare di inaugurare una vera e propria nuova area della filosofia, la filosofia della violenza, intesa come un campo autonomo di speculazione. Questo libro può forse aiutarci a riconoscere che noi umani siamo intrinsecamente esseri violenti: questa consapevolezza potrebbe aumentare le nostre chance di diventare almeno esseri responsabilmente e consapevolmente violenti.
Lorenzo Magnani è professore ordinario di filosofia della scienza presso il Dipartimento di Studi Umanistici, Sezione di Filosofia dell’Università di Pavia, dove dirige il Computational Philosophy Laboratory. È visiting professor presso la Sun Yat-sen University in Cina. Tra i suoi numerosi volumi pubblicati in Italia e all’estero ricordiamo: Abductive Cognition. The Epistemological and Eco-Cognitive Dimensions of Hypothetical Reasoning (Springer, 2009), Morality in a Technological World. Knowledge as a Duty (Cambridge University Press, 2007), Abduction, Reason, and Science. Processes of Discovery and Explanation (Kluwer Academic / Plenum Publishers, 2001); Philosophy and Geometry. Theoretical and Historical Issues (Kluwer Academic Publishers, 2001); Introduzione alla filosofia computazionale (Marcos y Marcos, 1997).
Collana Opuscula
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.