Parva poetica
12,00€
Descrizione
Un percorso attraverso figure, icone, esperienze
esistenziali, intenzioni mistiche, gestualità ancestrali,
rivolto a perlustrare non solo momenti cruciali
delle sconfinate regioni dell’immaginario, ma
soprattutto il terrain vague dove vive, si nasconde e
si rivela… il “bello solido” della natura.
Questo l’orizzonte di una parva poetica, che, ponendosi
sulle tracce della riflessione estetica valeriana,
e della “lezione onirica” che viene dal materialismo
metafisico di Bachelard, tende a penetrare
nei movimenti minimi delle forme, a percepire l’armonia
che li governa, a decifrare il loro divenire e
dissolversi.
Un percorso attraverso figure, icone, esperienze esistenziali, intenzioni mistiche, gestualità ancestrali, rivolto a perlustrare non solo momenti cruciali delle sconfinate regioni dell’immaginario, ma soprattutto il terrain vague dove vive, si nasconde e si rivela… il “bello solido” della natura.
Questo l’orizzonte di una parva poetica, che, ponendosi sulle tracce della riflessione estetica valeriana, e della “lezione onirica” che viene dal materialismo metafisico di Bachelard, tende a penetrare nei movimenti minimi delle forme, a percepire l’armonia che li governa, a decifrare il loro divenire e dissolversi.
Aldo Trione è professore emerito di Estetica nell’Università di Napoli “Federico II”. Tra i suoi libri, molti dei quali tradotti in varie lingue: L’estetica della mente (1987), L’ostinata armonia (1992), Estetica e Novecento (1996), Ars combinatoria (1999), Penser la poésie (2001). Presso “il melangolo” ha pubblicato L’ordine necessario (2001), Sopralluoghi (2005), La parola ferita (2007), Mistica impura (2009).
Collana Opuscula
Informazioni aggiuntive
| Autore | |
|---|---|
| Numero Catalogo | 203 |
| Pagine | pp. 100 |
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.






Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.