Vuoto aurorale
22,00€
Descrizione
“Il vuoto aurorale non indica una mancanza: non è un vuoto da riempire. Non è neppure il risultato di uno svuotamento che azzera tutto. Piuttosto è l’esito di un evento inaspettato: la conseguenza di un inciampo sullo scoglio dell’esistenza che ridimensiona tutte le aspettative, le aspirazioni, i bisogni, gli impegni e i ruoli che ruotano attorno all’inessenziale. Così facendo, permette l’emergere di una nuova forma di orientamento e fa spazio a una dimensione dell’esperienza che altrimenti rimarrebbe inaccessibile. Si tratta pertanto di un vuoto carico di promesse che, anziché oggettivare qualcosa che esiste già, consente la nascita di qualcosa che sta ancora sorgendo.
Invece di soffermarmi a descrivere direttamente tale esperienza, ho preferito farne solo un accenno per poi arrivare a ricostruirla ripercorrendo una via più indiretta, cercando cioè tracce di essa nella tradizione filosofica. Questo mi ha portato a ritornare su alcuni temi da sempre al centro della filosofia, ma per ripensarli nella nuova prospettiva del vuoto aurorale.
Ne è risultato il tentativo di rintracciare le diverse fasi di un possibile esercizio filosofico di trasformazione. Un percorso di crescita personale e di maturazione emotiva che porta alla riscoperta di un nuovo senso di sé non attraverso una lineare ascesa verso l’alto, ma a partire da quei momenti di smarrimento in cui ci si sente mancare la terra sotto i piedi”.
Autore
Guido Cusinato è Professore ordinario di Filosofia teoretica all’Università di Verona. Precedentemente ha svolto, per una decina d’anni, attività di ricerca all’Università di München e di Tübingen. Dal 2012 dirige la rivista di filosofia “Thaumàzein” e dal 2013 al 2018 è stato Presidente della “Max-Scheler-Gesellschaft”. Fra le sue pubblicazioni principali ricordiamo: Katharsis (ESI, 1999); Person und Selbstreferenz. Ekstase und Epoché des Ego als Individuationsprinzip bei Schelling und Scheler (Königshausen & Neumann, 2012); Biosemiotica e psicopatologia dell’ordo amoris (FrancoAngeli, 2018); Periagoge. Theory of Singularity and Philosophy as an Exercise of Transformation (Brill, 2023).
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 2025 |
---|---|
Autore | |
Pagine | 184 |