Nietzsche l’Iperboreo. Dal Superuomo a Elon Musk

28,00

Descrizione

Cosa c’entra Elon Musk con Friedrich Nietzsche? Ma più in generale: quali legami sottili, misteriosi e inauditi accomunano il pensatore più suggestivo, controverso e terribile della storia filosofica con il movimento tecnocratico che oggigiorno ha preso le redini del mondo e dell’umanità? Questo libro si pone l’obiettivo di rispondere a tali domande e, con l’occasione, ripercorrere oltre duemila anni di storia del pensiero occidentale, mettendo in evidenza come il grande filosofo del Superuomo ha rappresentato un tornante della vicenda umana. Tornante di cui molti non si sono accorti mentre altri lo hanno rimosso volutamente. Invece è necessario comprenderlo e attraversarlo se si vuole evitare che, dopo la morte di Dio, avvenga anche quella dell’umanità come l’abbiamo conosciuta fino ad oggi.

 

Paolo Ercolani (Roma, 1972) è docente dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli. Conferenziere nei più prestigiosi festival nazionali, i suoi interventi pubblici sono ospitati sulle pagine culturali del Corriere della sera, su il Fatto Quotidiano e su MicroMega. I suoi libri e articoli scientifici sono stati pubblicati in inglese, tedesco, spagnolo e portoghese, oltre che in italiano. È tra i fondatori e membro del comitato scientifico dell’Associazione internazionale «Filosofia in Movimento» (www.filosofiainmovimento.it) nonché autore costante per «Rai Scuola», «Rai Filosofia» e «Rai Cultura». È condirettore scientifico del Festival Internazionale di Filosofia di Ischia e Napoli. Fra i suoi ultimi lavori, tutti ampiamente recensiti e che hanno suscitato un vivo dibattito a livello nazionale e internazionale: «La Storia infinita. Marx, il liberalismo e la maledizione di Nietzsche», presentazione di Luciano Canfora (Napoli 2011); «L’ultimo Dio. Internet, il mercato e la religione stanno costruendo una società post-umana», prefazione di Umberto Galimberti, (Bari 2012); «The West Removed. Economics, Democracy, Freedom: A Counter-History of Our Civilization», prefazione di Santiago Zabala (London – New York 2016); «Contro le donne. Storia e critica del più antico pregiudizio» (Venezia 2016, vincitore del Premio Nazionale Com&Te); «Figli di un Io minore. Dalla società aperta alla società ottusa», con la prefazione di Luciano Canfora (Venezia 2019). Il suo ultimo libro è «Nietzsche l’iperboreo. Il profeta della morte dell’uomo nell’epoca dell’Intelligenza artificiale» (Genova 2022), definito «geniale» da Sossio Giametta sul «Domenicale» de Il Sole 24 Ore (in un articolo che è diventato la prefazione di questo libro), e di cui questa rappresenta una nuova edizione ampliata e rimaneggiata.

Informazioni aggiuntive

Anno di pubblicazione

2025

Autore

Pagine

464